Cos'è il buddismo?

Buddismo: Un Percorso di Illuminazione

Il Buddismo è una religione e una filosofia non teistica originaria dell'India, attribuita a Siddhartha Gautama, il "Buddha" (colui che si è risvegliato), vissuto nel VI secolo a.C. Si basa sulla comprensione della sofferenza e sulla ricerca di un percorso per liberarsene.

Principi Fondamentali:

  • Le Quattro Nobili Verità: Il cuore del Buddismo è racchiuso nelle <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Quattro%20Nobili%20Verità">Quattro Nobili Verità</a>, che descrivono la natura della sofferenza (Dukkha), la sua origine (Trishna), la possibilità di estinguerla (Nirodha), e il percorso per farlo (Magga).
  • L'Ottuplice Sentiero: Questo è il percorso che porta alla cessazione della sofferenza. È diviso in otto aspetti, raggruppati in tre categorie: saggezza (retta visione e retto pensiero), condotta etica (retta parola, retta azione e retti mezzi di sussistenza) e disciplina mentale (retto sforzo, retta consapevolezza e retta concentrazione). È ulteriormente esplorato nella pagina <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ottuplice%20Sentiero">Ottuplice Sentiero</a>.
  • Anatta (Non-Sé): Un concetto fondamentale è l'<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Anatta">Anatta</a>, l'assenza di un sé permanente e immutabile. Gli individui sono visti come una combinazione di cinque aggregati (Skandhas): forma, sensazione, percezione, formazioni mentali e coscienza.
  • Anicca (Impermanenza): Tutte le cose sono in costante cambiamento. Questa <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Anicca">Impermanenza</a> è una caratteristica fondamentale dell'esistenza.
  • Karma: Le azioni hanno conseguenze. Questo principio di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Karma">Karma</a> influenza le future esperienze.

Scuole Principali:

  • Theravada: La "Scuola degli Anziani", è considerata la forma più antica di Buddismo e si concentra sull'ottenimento dell'illuminazione personale attraverso la meditazione e l'aderenza agli insegnamenti originali.
  • Mahayana: Il "Grande Veicolo", enfatizza la compassione e la salvezza di tutti gli esseri senzienti. Include pratiche come il culto dei <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Bodhisattva">Bodhisattva</a>, esseri illuminati che rimandano il Nirvana per aiutare gli altri.
  • Vajrayana: Il "Veicolo del Diamante", noto anche come Buddismo Tibetano, utilizza tecniche esoteriche come i mantra e i mandala per accelerare il percorso verso l'illuminazione.

Pratiche Buddiste:

  • Meditazione: La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Meditazione">Meditazione</a> è una pratica centrale, utilizzata per sviluppare la consapevolezza, la concentrazione e la comprensione. Le due forme principali sono la meditazione Samatha-Vipassana.
  • Etica: L'etica buddista si basa sui Cinque Precetti: astenersi dall'uccidere, dal rubare, dalla cattiva condotta sessuale, dal mentire e dall'assunzione di sostanze intossicanti.
  • Studio: Lo studio degli insegnamenti del Buddha (Dharma) è essenziale per la comprensione e la pratica.
  • Rituali: I rituali variano a seconda della scuola, ma possono includere canti, offerte e prostrazioni.

Obiettivo Finale:

L'obiettivo ultimo del Buddismo è raggiungere il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nirvana">Nirvana</a>, la cessazione della sofferenza e la liberazione dal ciclo di nascita e morte (Samsara). Questo si ottiene attraverso la comprensione della vera natura della realtà e l'eliminazione dell'attaccamento e dell'ignoranza.